TSME
COMPONENTISTICA DELL’APPARECCHIATURA
Il TSME consiste in 2 bande, destra e sinistra, sui primi molari superiori, una vite Baby Rep di 11 mm a due bracci(A3621-11) per espansione trasversale, 2 viti micro espansore rapido monobraccio 8 mm (A0621-08) con estensioni del braccio fino alle superfici palatali degli incisivi centrali superiori e posteriori alle bande dei molari.
INDICAZIONI ALL’UTILIZZO DEL TSME
- Ipoplasia mascellare del diametro sia trasverso sia sagittale
- Diminuzione della lunghezza dell’arcata
- Morso profondo
- Affollamento dentale
- Diminuzione dell’overjet nelle Terze Classi
- Palatinizzazione degli incisivi delle Seconde Classi
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL TSME
Ai fini di una corretta realizzazione e delle esplicazioni della sua funzione terapeutica, è necessario seguire con precisione le fasi cliniche di laboratorio.
Prova bande
Scelta di bande con le adeguate dimensioni dei denti (primi molari decidui o primi molari permanenti).
Fasi di laboratorio
Il laboratorio ortodontico controlla la qualità delle impronte e la posizione delle bande selezionate dell’ortodontista. Viene sviluppato il modello in gesso e vengono scelte le viti da utilizzare, nel nostro caso, le viti utilizzate sono:
- la vite Baby Rep 2 bracci 11 mm (Fig. 2)
- la vite Micro Espansore Rapido monobraccio 8mm (Fig. 3)
Si deve fare attenzione che la vite sia coincidente alla linea mediana del palato e che il suo corpo sia parallelo al piano occlusale. Si eseguono le pieghe dei bracci della vite Baby Rep utilizzando la pinza tre becchi tondi P1034-00: si inizierà con l’adattare i bracci della vite, rispettando l’anatomia del palato mantenendosi distanti dal modello di circa 1 mm (Figg. 4-6).
Sempre utilizzando la pinza a tre becchi tondi, si adatta la seconda piega della vite Baby Rep in corrispondenza del centro della banda del molare superiore (Figg. 7-8)
Dopo aver finito di posizionare la vite Baby Rep, si adattano i bracci del micro espansore rapido monobraccio (Figg. 9, 11, 12). Si utilizza la pinza di Young (P1903-00) (Fig. 10) per piegare la parte posteriore del braccio, adattandolo alla banda.
Successivamente si posizionano i bracci anteriori adattandoli all’estremità del gruppo frontale (Figg. 13-15). Il dispositivo viene fissato e predisposto per la saldatura ortodontica (priva di Cadmio, argento 55%, intervallo da fusione c/a 640°) utilizzando il flux
Si effettuano le saldature, si rifiniscono e si lucida l’intera apparecchiatura (Figg. 16-19)
PROTOCOLLO DI ATTIVAZIONE
- Nella prima fase: l’attivazione della vite trasversale “Baby Rep” viene effettuata per un quarto di giro per due volte al giorno per il periodo necessario all’ottenimento dei diametri trasversi corretti.
- Nella seconda fase: le viti sagittali “Micro Espansore Rapido Monobraccio” sono attivate per un quarto di giro ogni quindici giorni. I controlli dell’attivazione vengono effettuatu a distanza di 7-15 giorni. L’apparecchiatura deve rimanere in sede dai 6 a 12 mesi.
CONCLUSIONI
La corretta progettazione con l’utilizzo delle nuove viti “Baby Rep e Micro Espansore Rapido Monobraccio”, rendono il TSME meno ingombrante rispetto al dispositivo iniziale.
RINGRAZIAMENTI
Ringrazio il Dott. Tommaso Favale per le immagini cliniche fornite.
BIBLIOGRAFIA
Giampiero Farronato – Trasverse SAgittal Maxillary Expander per il trattamento dell’ipoplasia mascellare. Ed. Ermes 2015.